Una nostra proposta programmatica diventa legge!

Nella fase preliminare del recente rinnovo del C.d.a. della BCC Campania centro abbiamo proposto (v. punto 3 del programma) di superare inaccettabili automatismi che portano ad escludere dal circuito bancario, e ad emarginare economicamente e socialmente, soggetti che si vengono a trovare, spesso senza specifiche responsabilità, in una qualche condizione di difficoltà, così come abbiamo sottolineato l’esigenza del rispetto di tempi certi e stretti per le risposte che la banca deve dare.

Questa misura ora sta per diventare legge!

Lo scorso 23 luglio la Camera dei deputati ha approvato, all’unanimità (caso rarissimo nella storia del Parlamento democratico) una proposta di legge (A.C. 1091-A e l’unificata p.d.l. A.C. 1240-A) che introduce nel codice civile l’art. 1857-bis (da inserire nella sezione dedicata alle operazioni bancarie in conto corrente, e quindi applicabile a tutti i correntisti, siano essi persone fisiche che imprese/società).

Il testo diventerà presto legge perché tutte le forze politiche, nel rispetto del consenso unanime già espresso alla Camera, hanno dichiarato di voler ridurre al minimo, durante l’ter per l’esame da parte del Senato, i relativi tempi di approvazione.

Il nuovo articolo impone alle banche di accendere a chiunque lo richieda un rapporto di conto corrente. L’eventuale rifiuto della banca, che deve rispondere, per iscritto, entro 10 giorni dalla richiesta, può essere legittimo solo se fondato su motivi legati al riciclaggio e/o al terrorismo, da esplicitare nella comunicazione di diniego. Inoltre, le banche non potranno più neppure chiudere rapporti di conto corrente con saldo attivo, se non per le stesse ragioni di riciclaggio e terrorismo.

Ciò varrà anche per i consumatori, perché le banche, a seguito dell’abrogazione – disposta dalla stessa legge in via di approvazione definitiva – della lettera a) del comma 3 dell’art. 33 del codice del consumo, non potranno più esercitare la facoltà di far cessare a loro piacimento il contratto, ma potranno procedere alla chiusura del conto corrente solo se ciò fosse giustificato da motivi legati al riciclaggio e al terrorismo.

Noi continuiamo ad avere le idee chiare, che coincidono con il comune sentire della società civile.

Aderisci ora

A norma dell’art. 17 del Regolamento assembleare ed elettorale della BCC Campania Centro (versione approvata dall’assemblea del 5 maggio 2024), l’elenco dei candidati deve essere sottoscritto da un numero di soci non inferiore al sette per cento del totale della compagine sociale (alla data del 22 novembre 2024 i soci erano pari a 8.280).

La firma di ciascun socio sostenitore deve essere autenticata (v. le FAQ al punto 3).
Il Termine per per sottoscrivere l’elenco dei candidati è l'inizio dell'ultima settimana di febbraio 2025.

Per le modalità di apposizione delle firme puoi compilare il form, contattare il numero 329.9668100 (anche WhatsApp) o inviare una mail all’indirizzo listabcccampaniacentro@gmail.com.